23 ottobre 2025
Marmellata di castagne o marroni
- Un classico intramontabile è la vaniglia, che dona una nota dolce e avvolgente perfetta per esaltare la delicatezza delle castagne.
- Se ami i sapori più intensi e speziati, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o una scorzetta di arancia non trattata durante la cottura.
- Per una versione più “adulta” e raffinata, un cucchiaio di rum o di cognac renderà la tua marmellata ancora più profumata e vellutata.
- Oppure, per una variante golosa, puoi aggiungere un po’ di cacao amaro in polvere: il connubio castagne-cioccolato è sempre una garanzia!
Ingredienti1000 gr di castagne lesse (circa 2–2,2 kg di castagne intere con la buccia)1000 gr di acqua450 g di zuccheroPreparazione
- Incidi le castagne con un taglio orizzontale e falle lessare in acqua bollente per circa 30–40 minuti, finché saranno ben morbide.
- Scolale e sbucciale con pazienza, eliminando sia la buccia esterna che la pellicina interna.
- Una volta pulite, pesa 500 g di castagne lesse. Versa in una pentola 500 g di acqua ed aggiungi lo zucchero.
- Porta tutto ad ebollizione e cuoci a fuoco dolce per circa 30-40 minuti, mescolando spesso.
- Quando l’acqua si sarà assorbita per più di metà, frulla il composto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Se la marmellata ti sembra troppo densa, puoi aggiungere un goccio d’acqua calda, se invece ti sembra troppo liquida rimettila nel fuoco mescolando continuamente fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Fai attenzione che raffreddandosi la marmellata si rassoderà molto, fai la prova piattino.
- Versa la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudi bene e metti a bollire in acqua calda (calda, mi raccomando, evita lo shock termico che potrebbe rompere i vasetti) per 40 minuti.
- Fai freddare in acqua e poi riponi in dispensa.
Come si fa la prova piattino?
Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino e mettilo in freezer per qualche minuto. Se la marmellata si rapprende, è pronta per essere invasata.
NORME IGIENICHE E COME STERILIZZARE I VASETTI
E' doveroso ricordare che quando si preparano le conserve in casa è necessario rispettare massimi livelli di pulizia per evitare contaminazioni.
Vi invito a leggere le linee guida del ministero della salute.
Come sterilizzare i vasetti?
Io utilizzo tre metodi:
1. I vasetti ed i tappi vanno fatti bollire in acqua bollente per almeno 20 minuti, prelevateli soltanto all'occorrenza.
2. Mettere i vasetti di vetro bagnati in microonde alla massima potenza per 10 minuti, mentre per i tappi dovrete utilizzare la bollitura come nel primo punto.
3. Mettere i vasetti di vetro in forno a 200°C per 20 minuti, mentre per i tappi dovrete utilizzare la bollitura come nel primo punto.
0 Commenti