30 ottobre 2025

Polpo Grigliato, patate e la sua maionese

Se cerchi un secondo piatto di pesce elegante ma semplice da realizzare, il polpo su base di patate con la sua maionese è la ricetta perfetta. Scenografico, cremoso e ricco di sapore, questo piatto conquista al primo sguardo e al primo assaggio.
La sua particolarità? La maionese di polpo, una salsa gourmet ispirata alla celebre ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo, preparata con l’acqua di cottura del polpo e olio di semi. Una vera magia culinaria, dove il gusto del mare si trasforma in una crema vellutata e saporita, ideale per accompagnare il piatto e renderlo unico.

La maionese di polpo si ottiene emulsionando l’acqua di cottura del polpo con l’olio di semi, proprio come una maionese tradizionale. L’acqua, ricca di collagene e proteine rilasciate durante la cottura, ha la capacità naturale di addensare e legare i grassi dell’olio, creando una consistenza cremosa e stabile senza bisogno di uova.
Il risultato è una salsa sapida, lucida e leggera, perfetta per esaltare la delicatezza del polpo e la dolcezza del purè di patate.


Uno dei vantaggi di questa ricetta è la facilità di organizzazione: sia il polpo che il purè di patate possono essere preparati in anticipo. Al momento di servire, basterà scaldarli leggermente e completare l’impiattamento con la maionese e una fresca concassè di pomodoro e prezzemolo.
Un piatto da ristorante, pronto in pochi minuti.


Questo polpo su crema di patate con la sua maionese è un piatto raffinato ma facilissimo, perfetto per una cena importante o per stupire gli ospiti con un tocco da chef.
Una ricetta che unisce tradizione, tecnica e gusto in un equilibrio perfetto tra mare e terra, semplicità e eleganza.

Ingredienti (per 4 persone)
1 polpo da circa 1 kg
Pepe bianco q.b.
500 g di patate
270 ml di latte intero
Olio extravergine d’oliva q.b.
10 Pomodorini per la concassè
Prezzemolo fresco tritato
250 ml circa  di olio di semi (per la maionese di polpo)

Preparazione
1. Cottura del polpo, la cottura è la parte più importante per ottenere un polpo morbido.
Metti il polpo in una casseruola capiente con pochissima acqua, giusto un dito. Porta a bollore dolcemente, copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassissima, quasi come se cuocesse a vapore. Calcola 30 minuti di cottura ogni 500 g di polpo. A fine cottura, spegni il fuoco e lascia raffreddare il polpo nella sua acqua: questo passaggio lo renderà tenero e saporito.

2. Preparazione del purè di patate (con Bimby)
Per un purè leggero e setoso, senza burro né formaggio: Inserisci nel boccale del Bimby la farfalla, aggiungi le patate a pezzi, il latte, il sale e una macinata di pepe bianco.
Cuoci 40 minuti, 95°, velocità 1. Poi monta il purè per 2 minuti a velocità 4.
Otterrai una crema soffice e vellutata, perfetta come base del piatto.

3. La maionese di polpo:
Filtra l’acqua di cottura del polpo e falla restringere sul fuoco fino a ottenere circa 100 ml di liquido concentrato.
Versala in un contenitore alto e stretto, aggiungi circa 250 ml di olio di semi e, con il minipimer, inizia a frullare dal basso verso l’alto finché il composto non si addensa, proprio come una maionese classica.
Assaggia e regola, se necessario, di sale.

4. La concassè di pomodoro
Taglia i pomodorini a cubetti piccoli. Condisci con olio extravergine e prezzemolo tritato.

5. Impiattamento
Su ogni piatto stendi una base di purè di patate caldo, adagia sopra i tentacoli di polpo  scottati  sulla piastra per renderli dorati e croccanti.
Completa con la maionese di polpo, la concassè di pomodoro e prezzemolo per un tocco fresco e colorato.

Consigli
- Puoi preparare in anticipo sia il polpo che la maionese: si conservano in frigorifero per un giorno, ben coperti.
- Se preferisci una consistenza più cremosa per la base, aggiungi un filo d’olio extravergine al purè poco prima di servire.
- Per un effetto scenografico, impiatta usando un anello da cucina e termina con un filo d’olio e pepe bianco macinato al momento.

Ti potrebbe interessare anche:

0 Commenti

Lettori fissi

Facebook

Instagram