27 ottobre 2025
KIMBAP - Ricetta Coreana
Da sempre mi appassiona la cucina etnica, e chi segue il mio blog lo sa bene: nella sezione dedicata alle ricette dal mondo raccolgo tutti quei piatti che mi fanno viaggiare con i sensi, anche restando a casa. Negli ultimi anni, complici i tanti K-drama che ho guardato, mi sono innamorata della cultura coreana e della sua cucina, così diversa ma al tempo stesso vicina al nostro modo di intendere il cibo come gesto d’amore e condivisione.
Uno dei piatti che più mi ha incuriosito è stato il kimbap (o gimbap), una delle preparazioni coreane più iconiche e amate. Il nome stesso racconta la sua semplicità: kim (김) significa alga, mentre bap (밥) vuol dire riso. Due ingredienti essenziali che, insieme, racchiudono un mondo di sapori.
Spesso il kimbap viene paragonato al suo “cugino” giapponese, il sushi maki, ma in realtà le differenze sono molte e sostanziali. Il kimbap è un piatto tradizionale coreano, nato come cibo da viaggio o da picnic: un rotolo di alga che avvolge riso condito con olio di sesamo e un ripieno ricco di ingredienti cotti e colorati, come verdure saltate, uova, carne o pesce. A differenza del sushi, il kimbap non prevede pesce crudo e risulta generalmente più grande e sostanzioso, tanto da poter diventare un pasto completo.
In Corea è considerato un piatto familiare e conviviale, perfetto da preparare in anticipo e da portare con sé per una giornata all’aperto. Ogni famiglia ha la propria versione: c’è chi aggiunge spinaci e carote, chi preferisce tonno o manzo marinato, chi lo prepara vegetariano con tofu e funghi.
Ingredienti (per circa 4 rotoli)2 tazze di riso a chicco rotondo e corto (tipo originario o per sushi) circa 200 gr2 tazze e mezzo di acqua ovvero: pari quantità di riso più un po'.1 cucchiaino di sale2 cucchiaini di olio di sesamo tostato4 fogli di alga nori2 uova1 carota, tagliata a bastoncini sottili1 cetriolo, tagliato a bastoncini1 mazzetto di spinaci4 bastoncini di danmuji (rapanello giallo sottaceto coreano) o, in alternativa, negli alimentaria asiatici trovate la radice di senape fermentata.100 g di manzo tritato o tonno al naturale o bastoncini di surimisalsa di soia per servirePreparazione
- Cuocere il riso: la preparazione è la stessa del riso ghoan che si prepara per il sushi, la preparazione è fondamentale per un ottimo risultato, pertanto vi rimando, per la preparazione del riso, al mio articolo sul riso ghoan, un articolo molto dettagliato, seguitelo con attenzione.
- Una volta pronto il riso va condito con olio di semi di sesamo.
- Preparare gli ingredienti:
- Sbatti le uova e cuocile in una padella antiaderente come una frittata sottile. Tagliala poi a strisce.
- Sbollenta gli spinaci per pochi secondi, strizzali e condiscili con un filo d’olio di sesamo e un pizzico di sale.
- Salta le carote in padella con poco olio per ammorbidirle.
- Se usi il manzo, cuocilo in padella con un goccio di salsa di soia e un pizzico di zucchero; se preferisci il tonno, sgocciolalo bene altrimenti se vuoi usare i surimi come me tagliali per lungo.
- Assemblare il kimbap:
- Stendi il foglio di alga nori su una stuoia di bambù (makisu) con il lato lucido verso il basso.
- Distribuisci uno strato sottile di riso lasciando circa 2 cm liberi sul bordo superiore.
- Disponi al centro, in fila, gli ingredienti: spinaci, carote, uovo, cetriolo, danmuji e carne o pesce.
- Arrotolare: Aiutandoti con la stuoia, arrotola strettamente il kimbap verso l’alto, sigillando il bordo finale con un po’ d’acqua o riso per chiuderlo bene.
- Tagliare e servire: Spennella leggermente il rotolo con olio di sesamo per lucidarlo. Taglialo a rondelle spesse circa 2 cm con un coltello ben affilato e pulito.
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)














0 Commenti