1 agosto 2011
Conservare il profumo d'estate
E' semplice catturare un immagine, oggi più che mai con cellulari, macchine digitali e persino i movimenti con le videocamere.
E' impossibile catturare un sapore o un profumo: una volta svaniti non ci son più.
Eppure ci sono profumi e sapori familiari, alcuni riescono a farci persino cambiare umore ed a portarci indietro nel tempo, sarà per questo che i profumi ed i sapori sono così affascinanti?
Per me hanno qualcosa di magico: non esiste niente di più fresco del profumo di menta e niente di più coinvolgente del sapore della crescenza.
Poi ci sono dei profumi e dei sapori che ricordano le stagioni...
Come ho già detto, per me il profumo dell'estate è il profumo del basilico.
Non si può dire "Estate" senza il basilico ed una bella fetta di cocomero nella tavola apparecchiata nel terrazzo.
L'estate per me non è fatta di mare ma di profumi e di colori, di caldo e di giornate libere dai pensieri invernali.
Anche il semplice sugo di pomodoro in estate è un'altra cosa... i pomodori freschi dell'orto, il profumo del basilico fresco...
Perchè non conservarlo anche in inverno?
Una confort-conserva così che tra qualche mese stappando il barattolo sarete di nuovo catapultate in una natura fresca e saporita.
Basta poco, giusto qualche barattolo per ricordarci dei tempi più caldi :)
Ricetta della conserva di sugo pomodoro
Ingredienti1 kg di pomodori dell'orto -io san marzani (se non avete un'orto cercate un contadino, evitate i supermercati e ne avrete un vantaggio nel gusto)3 spicchi di aglio divisi a metà1\2 cipolla bionda tritata30 foglie di basilico frescosale, olio evo e pepe qbper gli amanti peperoncino fresco.nb! occorrono anche vasetti con tappo a chiusura ermetica sterilizzati: potete utilizzare anche i barattoli messi da parte dei sott'olii ecc.. i tappi però vi consiglio di ricomprarli ogni volta!Procedimento:
- Portate ad ebollizione una pentola di acqua capiente e versateci per qualche secondo i pomodori,
- Scolateli ed immergeteli in acqua fredda così che riusciate a pelarli bene con le mani.
- Non buttate le buccie ma tenetele a parte ed una vlta finito di pelare tutti i pomodori passatele con il passaverdure.
- Tagliate i pomodori a metà e stringeteli dolcemente così da eliminare una parte dei semi e tagliateli a cubetti, aggiungete anche la passata ottenuta dalle bucce e mettete a parte
- In un filo di lio evo fate soffriggere l'aglio ed il trito di cipolla finchè questa non sarà imbiondita e l'olio profumato (se gradite del peperoncino aggiungetelo)
- Quando il soffritto sarà pronto aggiungete i pomodori e le foglie di basilico intere lasciandone a parte circa 10.
- Chiudete cn coperchio e fate cuocere per circa 20 minuti aggiungendo acqua se occorre.
- Appena il sugo è pronto versatelo ancora caldo nei barattoli di vetro, aggiungete sopra una o due foglioline di basilico un filo di olio a crudo e chiudete con il coperchio.
- Quando avrete pienato tutti i barattoli poneteli a testa in giù e coprite con una coperta,
- Lasciateli così finchè non si saranno freddati completamente ed a questo punto varete ottenuto il sottovuoto: in questo caso si conservano in un luogo fresco e buio delle casa per qualche mese... il tempo necessario a consumarli, se desiderate farli durare più a lungo allora provvedete alla sterilizzazzione bollendo i barattoli chiusi in acqua per circa 30 minuti e facendoli freddare direttamente dentro l'acqua.
17 Commenti
questa e una vera provvista....anche io faccio questo lavoro...
RispondiEliminabaci da lia
proverò a rifarla...grazie..appena mio marito partirà alla volta dei suoi genitori con le figlie e io finalmente sola....hihihi
RispondiEliminaogni estate leggo queste belle idee per conservare profumi, colori e sapori freschi di queste giornate calde. E' ora che mi sbrighi, è già agosto!
RispondiEliminaSono d'accordo con te! proverò farli anch'io.
RispondiEliminabaci
sono pienamente in sintonia con te:)
RispondiEliminaottima dritta!! i profumi dell'estate sono incredibili...deliziosa l'idea di conservarli :)
RispondiEliminaSono profumi meravigliosi che anche io adoro.....
RispondiEliminaChe bella quella foto...già mi pare di sentirlo il profumo dei pomodori che cuociono insieme al basilico...che bontà!!!
RispondiEliminaHai un blog carinissimo e ti seguo volentieri!
RispondiEliminaSe ti va di dare un'occhiata al mio piccolo mondo,sei la benvenuta!Lo troviqui!
Anch'io faccio sempre la conserva!!fin da quando ero piccina e la ricetta di mio padre è un pò diversa ma anche la tua non sembra niente male! un abbraccio
RispondiEliminabelle davvero le sensazioni che provocano i profumi...ti leggevo e pensavo a quanto sono cosi' anch'io :)
RispondiEliminamia mamma dice che ho sempre annusato tutto fin da piccola, forse e' per questo che quando compro la frutta per sceglierla l'annuso prima!
insomma viva le conserve, le marmellate e i barattoli che ci fanno sognare nei mesi invernali (e poi e' divertente farli!) CIAO!!!
Ottima la conserva fatta in casa!!! Io la faccio tutti gli anni ! Ha un sapore davvero...d'estate!!!
RispondiEliminaChe meraviglia fatta in casa, perfetta per questo inverno, quando ci verrà nostalgia d'estate!!!!! Un abbraccio cara Erica!
RispondiEliminaCiao sono venuta a trovarti! e' vero che ci sono dei profumi o dei sapori che ci riportano a vari momenti della nostra vita. l atua idea mi piace e mi sa che lo faro' anche io! baci
RispondiEliminasono d'accordo con te è meraviglioso portare con te e poterne godere i sapori e profumi in inverno dei frutti meravigliosi dell'estate!!!
RispondiEliminaInfatti quando sarò in ferie, con grande piacere mi dedicherò a questo impegno!!!
Baci
Anche io devo invasare i pomodori dell'orto...lo farà tra pochi giorni quando finalmente avrò le tanto sospirate ferie...CIAO SILVIA
RispondiEliminaquesta estate mi sono data ai vasetti pure io, ieri ho fatto 2 vasi di marmellata di more e ho messo via anche i peperoncini ripieni, però non pubblico niente finchè non sono sicura che siano venuti bene.
RispondiEliminaper la conserva procedo la prossima settimana, la tua è sicuramente ottima!!