23 maggio 2020
- Pubblicato da: Erica Ferreri 1 Commenti
Ingredienti per 4 persone350 gr di farina 00circa 150 gr di acqua tiepida1 cucchiaio di olio di olivaProcedimento:
- Forma la fontana con la farina nella spianatoia in legno ed al centro inizia ad aggiungere acqua tiepida,
- Aggiungi l'acqua poco per volta, considera che la quantità di acqua può variare, devi ottenere una pasta abbastanza consistente, liscia ed omogenea.
- Una volta pronto è necessario far riposare l'impasto per almeno 30 minuti ben coperto altrimenti la superficie tenderà a seccare.
- Considerato che l'acqua utilizzata per impastare è tiepida per evitare il formarsi di codensa che poi colerebbe sulla pasta vi consiglio di coprire l'impasto con un canovaccio da cucina.
- Mi raccomando, il riposo è fondamentale.
- Quando l'impasto è riposato lavoralo velocemente, forma dei salsicciotti lunghi e dividili in pezzi di circa 6/7 cm.
- A questo punto dovrai appiciare, ovvero formare gli spaghetti con le mani: prendi i pezzi di pasta e rotolali sulla spianatoia con le mani per allungarli.
- Quando i pici sono pronti mettili in un tagliere da cucina con un po' di farina in modo da evitare che si attacchino tra di loro.
- Se li prepari con un po' di ore di anticipo ogni tanto smuovili e cerca di disporli ben distanziati in modo da evitare il rischio che si attacchino.
Ingredienti per 4 persone400 gr di pici10 talli o fiori di aglione1 foglia di alloro100 gr di guanciale di cinta senese (o altra razza)Procedimento:
- Tagliate il guanciale a striscioline poi soffriggetele molto dolcemente in un'ampia padella dai bordi alti.
- Fate attenzione perchè il guanciale dovrà produrre il grasso con cui saranno conditi i pici, quindi dovrà cuocere per almeno 4-5 minuti ma non dovrà bruciarsi.
- Quando il guanciale ha espulso tutto il grasso prendetelo e mettetelo da parte.
- Lavate e tagliate i talli di aglione: io preferisco tagliarli in lunghezza soltanto per una migliore presentazione, poi fateli appassire dolcemente nel grasso di cottura del guanciale aggiungendo pochissima acqua qb fino a che i talli non saranno teneri.
- Cuocete i pici in acqua bollente con la foglia di alloro per circa 10-13 minuti, scolateli al dente e mantecateli nella padella con il grasso di cottura, i talli ed un po' di acqua di cottura della pasta se occorre.
- A questo punto non vi resta che impiattare aggiungendo anche il guanciale soffritto in precedenza.
Per le uova "pulcino" :Lessate le uova, fatele freddare e privatele del guscio.Dividetele a metà e separate il tuorlo dall'albume.Lavorate i tuorli con maionese fino ad ottenere un composto omogeneo.Farcite con il composto di tuorli gli albumi riempiendo gli spazi dei tuorli.Decorate con una fogliolina di prezzemolo, due semini di sesamo nero (o due pezzettini di oliva nera) ed un triangolino di carota per formare il becco.
Per le carotine:Tagliate le carote a fette di circa 3-4 mm poi da queste cercate di ottenere la forma di una piccola carotina. Realizzate il ciuffo con un po' di rosmarino e sono pronte.
Per il calzoncino "gallinella"per 4/5 calzoncini:200 gr di farina 00100 gr acqua1 cucchiaino abbondante di struttoIngredienti a piacere per il ripieno: es. bietole e pecorinoProcedimento:
- Mettete lo strutto nella farina e portate a bollore l'acqua.
- Quando l'acqua sarà bollente versatela tutta insieme nella farina ed aiutandovi - prima con una forchetta- poi con le mani impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Fate risposare per 20 minuti in luogo coperto.
- Nel frattempo preparate l'impasto per il ripieno: per me bietole lessate molto ben strizzate e pecorino, sale e noce moscata (potete mettere dentro tutto ciò che preferite avendo cura di non scegliere alimenti che perdono acqua in cottura)
- Trascorsi i 20 minuti aiutandovi con un mattarello stendete la pasta abbastanza sottile e ricavatene dei cerchi con un coppapasta.
- Farcite i cerchi e chiudeteli a mezzaluna sigillandoli con i lembi di una forchetta.
- Il tocco in più è aggiungere una piccola ala di pasta alla vostra gallinella.
- Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti.
- A cottura ultimata mettete il calzone nel piatto e decoratelo con le zampette, l'occhio, il becco e la crestina realizzate con la carota.
Ingredienti per 4 persone
circa 600 gr di asparagi tagliati a rondelline
1 mozzarella
1 tazza di latte
Per la besciamella:
600 ml di latte
80 gr di burro
80 gr di farina
sale, pepe e noce moscata qb
Per la sfoglia:
250 gr di farina
2 uova grandi
Procedimento:
- Tagliate gli asparagi e scottateli in padella antiaderente con pochissima acqua per 3 minuti: devono rimanere verdi, asciutti ed al dente.
- Una volta pronti metteteli da parte.
- Preparate la pasta all'uovo: impastate la farina con le uova aggiungendo poca acqua se serve, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Fate riposare la pasta coperta per almeno un' ora poi procedete a tirare le sfoglie più sottili possibile con la nonna papera.
- Abbiate cura di coprire le sfoglie altrimenti tendono ad asciugare.
- Tagliate la mozzarella a piccoli cubettini e mettetela a scolare.
- Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro, aggiungete la farina e fate tostare leggermente.
- Aiutandovi con una frusta aggiungete il latte cercando di evitare la formazione di grumi, poi proseguite la cottura a fuoco molto basso fino a che il composto non sarà quasi giunto ad ebollizione. La consistenza non deve essere molto densa ma rimanere abbastanza morbida.
- Una volta pronta la besciamella mettete da parte e potete procedere a formare la lasagna:
Formate i vostri strati iniziando con uno strato di besciamella nel fondo con sopra le sfoglie poi seguite sempre così: besciamella, due cucchiai di latte, asparagi, mozzarella e sfoglia di pasta, e così fino a finire gli ingredienti.- L'ultimo strato deve essere di besciamella e se volete potete decorare con un po' di asparagi.
- Infornate a forno preriscaldato a 180-190°C per circa mezz'ora o 40 minuti, dipende dal forno.
- Sfornate circa 20 minuti prima di servire, coprite con della carta stagnola e fate riposare, poi servite.
Appassionata da tutto ciò che ruota attorno al cibo, nel 2008, decide di fondare Ogniricciounpasticcio.com
Fermamente convinta che cucinare sia prima di tutto un atto di amore e che la convivialità sia un aspetto fondamentale del nutrirsi, adora cucinare per gli altri e condividere le sue ricette.